7 motivi per scegliere le coperture metalliche
Le coperture metalliche oggi sono diventate una valida alternativa alle tradizionali coperture grazie al progredire delle tecnologie, all’utilizzo di leghe sempre migliori e ai processi produttivi innovativi a cui sono sottoposte.
Inizialmente i pannelli metallici venivano utilizzati per lo più in tettoie o in edifici industriali e commerciali, ma la possibilità di ottenere prestazioni ottimali e grandi risultati estetici, permette a queste coperture di presentarsi come alternativa anche per i tetti di edifici residenziali.
Ma quali sono i motivi che le rendono così interessanti?
Perché sceglierle
- sono robuste, ma allo stesso tempo leggerissime e questo gli permette di gravare meno sulla struttura complessiva del fabbricato
- in fase di produzione sono sottoposte a trattamenti che le rendono resistenti alla corrosione dovuta dall’esposizione alle piogge e agli agenti atmosferici
- richiedono una manutenzione inferiore
- sono facili da posare e questo permette di concludere i lavori in tempi brevi
- si possono scegliere coperture coibentate e impermeabili, eliminando così il problema di infiltrazioni e dispersioni termiche
- possono esservi applicati facilmente pannelli fotovoltaici, con il risultato di un edificio sostenibile
- le coperture in acciaio sono completamente riciclabili, in un ottica di rispetto dell’ambiente
Tipologie
In commercio si trovano diverse tipologie di coperture metalliche e questo permette di trovare le più adatte alle esigenze.
Tra le coperture con particolarità troviamo:
- coperture a giunti drenanti, sono particolarmente indicate come nel caso di coperture piane
- pannelli sandwich, riproducono l’effetto del coppo tradizionale; per questo motivo sono perfetti per essere installati su edifici residenziali
- coperture Shed, sono particolari coperture dette a “dente di sega” installate orientando a nord la parte in vetro; consentono un’illuminazione naturale e omogenea dell’edificio e una migliore areazione
Se hai domande relative a questo articolo e vuoi saperne di più, Scrivici (mailto:….) e ti risponderemo con tutti i dettagli!
Articoli recenti
Bonus facciate 60%, la CILA è necessaria?
Manca poco alla fine di questo intenso 2022 e con esso terminerà la possibilità di usufruire [...]
Cappotto termico e fissaggio carichi pesanti
L’applicazione del sistema a cappotto richiede una quasi maniacale attenzione ai dettagli per garantirne il corretto [...]
Impermeabilizzazione: quali materiali scegliere?
Un edificio può essere in qualche modo paragonabile a un piccolo ecosistema in cui tutti gli [...]