Bonifica amianto: qual’è la procedura?
L’amianto è un materiale che in passato è stato ampiamente utilizzato per le sue caratteristiche: è infatti un ottimo termoisolante, è resistente, ma soprattutto durevole. Veniva utilizzato in edilizia, per le coperture, rivestimenti delle vasche di raccolta dell’acqua, caldaie, tubature, canne fumarie e molto altro ancora.
In Italia produzione e utilizzo di amianto sono vietate dal 1992 e dal 1994 è vietata anche la sua importazione: negli anni è emersa infatti la sua pericolosità ed è stato scientificamente provato che, se inalate, le fibre di amianto causano tumore dei polmoni e mesoteliomi. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità si è espressa chiaramente: l’amianto è cancerogeno.
Il divieto in essere non obbliga alla rimozione dei manufatti ancora presenti negli edifici, ma l’attenzione crescente verso l’ambiente in cui viviamo, il nostro territorio e la salute delle persone portano verso una necessaria operazione di bonifica dei siti contaminati.
Ma qual è la procedura seguita per la bonifica dell’amianto?
Procedura bonifica amianto
La bonifica serve per mettere in sicurezza la zona e la normativa prevede tre tipologie di interventi:
- incapsulamento
- confinamento
- rimozione
Incapsulamento e confinamento sono interventi esclusivamente temporanei, mentre con la procedura di rimozione amianto si va ad intervenire definitivamente.
Rimozione amianto
La procedura prevista per la rimozione è la seguente:
- sopralluogo dell’area contaminata per stilare un piano di intervento dettagliato e verificare lo stato di degrado dei manufatti
- presentazione del piano di intervento all’ASL competente per ottenere l’autorizzazione di inizio lavori
- messa in sicurezza dell’area di lavoro
- verniciatura dell’amianto: l’amianto da rimuovere viene trattato con vernici a base di colla per evitare la dispersione di microfibre durante il loro spostamento
- sigillare il materiale rimosso all’interno di sacche apposite
- confinamento dell’amianto rimosso all’interno di un area delimitata e segnalata, fino a fine lavori
- stoccaggio e smaltimento presso le discariche adibite
- rilascio del certificato di avvenuta bonifica
Cosa è importante sapere
La procedura di rimozione e smaltimento dell’amianto è molto importante che venga affidata a ditte specializzate: esperienza pluriennale e utilizzo di strumentazione e mezzi idonei, sono una garanzia a tutela della salute e dell’ambiente.
Articoli recenti
Coperture per capannoni industriali: quali tipologie e come sceglierle?
All’apparenza le coperture per capannoni possono sembrare tutte uguali, ma non è così. La scelta della [...]
Relazione tecnica ed energetica, ex Legge 10: definizione e contenuti
Nei vari approfondimenti circa il Superbonus 110% ti sarà sicuramente capitato di sentir parlare di Relazione [...]
Impermeabilizzazione della copertura: quali materiali usare?
Uno dei nemici peggiori delle nostre case sono senza dubbio le infiltrazioni di acqua. Muffa e [...]