Le linee vita anticaduta e sicurezza
La sicurezza sui luoghi di lavoro è un tema molto discusso perché ancora oggi le morti sul lavoro sono un numero inaccettabile: secondo l’ultimo Rapporto INAIL nel 2018 gli infortuni mortali sul lavoro sono cresciuti del 4,5% rispetto al 2017 e nell’edilizia la maggior parte sono dovute a cadute dall’alto. Ogni attività lavorativa deve essere svolta nel rispetto totale della salute e della sicurezza dei lavoratori, in modo particolare le
attività che si svolgono in quota devono essere eseguite in condizioni di estrema sicurezza. È qui che entrano in gioco le linee vita anticaduta.
Cosa sono?
Le linee vita sono dispositivi anticaduta individuali previsti obbligatoriamente dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (L.81/2008) per tutti quei lavori potenzialmente a rischio di caduta dall’alto. Vengono posizionate sulle coperture e possono essere installate in modo temporaneo oppure permanente, a seconda dell’intervento da effettuare. La loro struttura è di minimo ingombro e possono essere utilizzate anche durante manutenzioni ordinarie e straordinarie.
L’installazione linee vita permanenti è obbligatoria quando vengono soddisfatte due condizioni:
– si tratta di nuove opere o di manutenzioni straordinarie su edifici già esistenti,
– gli interventi comportano lavori in quota superiori ai 2 metri.
La Regione Toscana è stata una delle prime regioni ad introdurre questo obbligo e il nuovo regolamento regionale prevede anche che, nella scelta, sia data priorità a dispositivi che permettono l’operatività in sicurezza per più persone. La normativa prevede poi l’esclusione dall’ambito di applicazione alcune tipologie di intervento (DPGR)
Tipologie
Esistono diverse tipologie di linee vita e possono essere distinte a seconda delle caratteristiche che presentano. Possono essere:
- inclinate/verticali
- orizzontali, si intende orizzontale quando l’inclinazione è al massimo di 15°
- flessibili, realizzate con cavi che possono essere di corda (per le installazioni temporanee), acciaio zincato o acciaio inox
- rigide, la loro caratteristica è quella di essere realizzate con profilati di alluminio o acciaio
- temporanee
- permanenti
Cosa è utile sapere
La responsabilità di garantire la sicurezza sul lavoro e di installare linee vita anticaduta a tutela degli operatori, è dei proprietari di immobili o degli amministratori di condominio in cui si svolgono i lavori in quota.
La normativa è molto severa e per l’installazione di linee vita anticaduta è sempre opportuno rivolgersi a soggetti qualificati che si preoccuperanno di stilare preventivamente un progetto articolato di intervento.
Articoli recenti
Bonus facciate 60%, la CILA è necessaria?
Manca poco alla fine di questo intenso 2022 e con esso terminerà la possibilità di usufruire [...]
Cappotto termico e fissaggio carichi pesanti
L’applicazione del sistema a cappotto richiede una quasi maniacale attenzione ai dettagli per garantirne il corretto [...]
Impermeabilizzazione: quali materiali scegliere?
Un edificio può essere in qualche modo paragonabile a un piccolo ecosistema in cui tutti gli [...]