Prima di entrare nel vivo dell’argomento “facciate metalliche”, vogliamo introdurvi alcune delle numerose proprietà che rendono l’alluminio un materiale eccezionale. L’alluminio, infatti, si contraddistingue per leggerezza, conducibilità elettrica e termica, facilità di lavorazione, eleganza, facilità di pulizia, resistenza alla corrosione e al fuoco ed è quasi totalmente riciclabile. Ecco perché anche in edilizia l’alluminio trova ampio spazio, lo ritroviamo nei rivestimenti dei tetti, nelle facciate, nei serramenti, nelle scale e nei parapetti. Secondo una stima del Centro Italiano Alluminio, l’industria europea utilizza 1,2 milioni di tonnellate di alluminio l’anno.
Rivestimenti per facciate
Proprio nelle facciate l’alluminio ha la possibilità di esprimere tutta la sua versatilità; con l’aggiunta di elementi leganti (rame, manganese, magnesio, zinco) si possono creare leghe di alluminio pressoché indistruttibili e capaci di soddisfare qualsiasi esigenza costruttiva. La sua forza è data dallo stato superficiale di ossido rendendolo idrorepellente, resistente all’esposizione al sole e alla corrosione.
I rivestimenti per facciate in alluminio si dividono in:
- Lamiere, particolarmente indicate per strutture di grandi dimensioni e possono essere grecate, nervate, ondulate, perforate o decorative;
- Lastre, formato leggermente più piccolo rispetto alle lamiere;
- Doghe, sono elementi utilizzati per realizzare facciate a cortina retro ventilata anche di notevole lunghezza.
L’alluminio lascia spazio anche alla creatività perché è possibile personalizzare le lastre utilizzate nella forma, nel colore e nelle finiture. L’installazione è veloce e semplice, segue lo stesso procedimento delle facciate ventilare creando così un interessante sistema protettivo e isolante grazie all’intercapedine che si viene a creare tra la parete esterna dell’edificio e il nuovo rivestimento in alluminio. Le componenti sfruttano. Detto ciò si evince come le facciate metalliche siano un’ottima soluzione per migliorare l’efficienza energetica di un edificio.
Bonus facciate 60%, la CILA è necessaria?
Manca poco alla fine di questo intenso 2022 e con esso terminerà la possibilità di usufruire [...]
Cappotto termico e fissaggio carichi pesanti
L’applicazione del sistema a cappotto richiede una quasi maniacale attenzione ai dettagli per garantirne il corretto [...]
Impermeabilizzazione: quali materiali scegliere?
Un edificio può essere in qualche modo paragonabile a un piccolo ecosistema in cui tutti gli [...]