La sicurezza sul lavoro è un aspetto che riguarda dipendenti e datori di lavoro di qualsiasi settore ma, purtroppo, nonostante le normative, corsi di aggiornamento e chiarimenti su obblighi e responsabilità, ancora troppo spesso vengono annunciati casi di morte bianca o gravi infortuni. Per questo parlarne non è mai abbastanza, anzi, è di vitale importanza restare sempre aggiornati.
Uno degli aspetti importanti in tema “sicurezza sul lavoro” sono le responsabilità del committente, uno dei doveri del committente è quello di valutare l’idoneità tecnico-professionale (ITP) per l’incarico da svolgere degli operai. Nel caso specifico di lavori su tetti e coperture, il committente è tenuto, oltre a redigere il DUVRI quando necessario, a verificare l’idoneità dei lavoratori di svolgere lavori ad alta quota, con particolare riguardo allo specifico addestramento.
Che cos’è l’idoneità tecnico-professionale di un’impresa?
Quando si parla di idoneità tecnico-professionale, abbreviato ITP, s’intende il possesso di capacità organizzativa, disponibilità di forza lavoro, macchine e attrezzature. La verifica da parte del committente dell’ITP non deve essere una mera acquisizione dei documenti, questi ultimi non lo esonereranno dalla responsabilità in caso di infortunio. Il committente deve verificare la capacità del contraente di svolgere i lavori in sicurezza e che vengano utilizzati tutti i dispositivi di protezione sia individuale sia collettiva, come parapetti e linee vita.
Bonus facciate 60%, la CILA è necessaria?
Manca poco alla fine di questo intenso 2022 e con esso terminerà la possibilità di usufruire [...]
Cappotto termico e fissaggio carichi pesanti
L’applicazione del sistema a cappotto richiede una quasi maniacale attenzione ai dettagli per garantirne il corretto [...]
Impermeabilizzazione: quali materiali scegliere?
Un edificio può essere in qualche modo paragonabile a un piccolo ecosistema in cui tutti gli [...]