Nei vari approfondimenti circa il Superbonus 110% ti sarà sicuramente capitato di sentir parlare di Relazione Tecnica o Energetica o, quasi molto più probabile, di Ex Legge 10. Ma che cos’è?

L’ex Legge 10 o appunto Relazione Tecnica è un documento obbligatorio in caso di ristrutturazione o nuova costruzione ma anche per gli interventi per l’efficientamento energetico volto a migliorare il comfort termico. Il compito di elaborare la relazione spetta a un tecnico abilitato. Il progettista inserirà tutti i dati necessari all’intervento e i valori che poi la ditta in fase di realizzazione dovrà rispettare. Nello specifico devono essere riportati dati e informazioni sulle prestazioni, il rendimento energetico dell’edificio e dei relativi impianti deputati.

Quando è obbligatoria?

 La stesura della Relazione Tecnica è obbligatoria in caso di interventi di nuova costruzione oppure in caso di modifiche al sistema involucro-impianto per il miglioramento delle prestazioni energetiche. La relazione viene presentata prima dell’inizio dei lavori e poi conservata fino alla fine.

Poiché il superbonus 110% è stato pensato proprio per migliorare l’efficienza energetica degli edifici del nostro paese viene da sé che l’ex Legge 10 è necessaria per l’accesso agli incentivi fiscali; il deposito della Relazione rientra infatti tra i primi passi per accedere alle agevolazioni.

La Relazione Energetica non è obbligatoria in caso di installazione di pompa di calore con potenza termica inferiore a 15kW, in caso di sostituzione del generatore di calore dell’impianto di climatizzazione, per interventi di ripristino dell’involucro edilizio (finiture) oppure per rifacimenti di porzioni di intonaco nel caso quest’ultimo interessi solo il 10% della superficie disperdente lorda dell’edificio.

Cosa contiene?

La relazione energetica contiene:

  • Piante di ciascun piano dell’edificio
  • Prospetti e sezioni
  • Elaborati grafici relativi ai sistemi solari passivi
  • Schemi funzionali degli impianti
  • Tabelle descrittive degli elementi costruttivi.
  • Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati
  • Schede con indicazione della valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l’inserimento di sistemi alternativi ad alata efficienza.

Lo scopo della relazione ex legge 10 è quella di dimostrare che l’edificio rispetta i parametri, le prescrizioni e le caratteristiche relative al contenimento dei consumi energetici. L’elaborazione della relazione da parte del tecnico abilitato rientra tra le spese professionali che godono dell’agevolazione Superbonus 110%.