All’apparenza le coperture per capannoni possono sembrare tutte uguali, ma non è così. La scelta della tipologia di copertura è cruciale se si vuole evitare sprechi di energia, cedimenti pericolosi o infiltrazioni che possono incidere sulla durata e sull’efficienza. Per compiere una scelta consapevole ti elenchiamo di seguito alcuni fattori che devi tenere in considerazione. Ovviamente, rivolgendoti a noi avrai il supporto di un esperto che ti affiancherà anche in fase di scelta e progettazione.

Tenendo conto che i tetti dei capannoni industriali possono essere curvi, a falde oppure con trave a y, i fattori da considerare sono:

  • L’inclinazione
  • La resistenza alle intemperie
  • La circolazione dell’aria
  • I vincoli paesaggistici
  • La manutenzione
  • La tipologia di attività produttiva svolta all’interno
  • La possibilità di installare pannelli fotovoltaici.

Detto ciò, guardiamo in particolare le tre soluzioni che vi suggeriamo:

  • Lastra metallica anti-rumore, anti-condensa e coibentante;
  • Copertura metallica a giunti drenanti (perfetta per coperture piane);
  • Coperture a shed ossia con coperture con profilo a dente di sega che vengono installate orientando a nord la parte in vetro, perfetto per capannoni molto grandi;
  • Lastre grecate, funzionali e sicure sono usate per capannoni pedonabili;
  • Pannelli sandwich.

Per ottimizzare al massimo la copertura e rendere confortabile il capannone sia d’inverno che d’estate consiglia di coibentarla guaine o vernici apposite.