Un edificio può essere in qualche modo paragonabile a un piccolo ecosistema in cui tutti gli elementi contribuiscono a farlo diventare abitabile e confortevole. Infissi, tetti, pareti, pavimenti, rivestimenti, sono tutti componenti che cooperano per il raggiungimento di un unico scopo: rendere la casa un luogo sicuro e protetto.
Uno dei nemici numero uno sia dell’edificio che di chi ci abita è indubbiamente l’umidità. Quest’ultima non solo può essere danno per la salute delle persone ma, con il passare del tempo, potrebbe rendere obsolete alcune parti strutturali essenziali della casa.
Ecco perché non bisogna sottovalutare l’importanza dell’impermeabilizzazione. Oggi vi elenchiamo alcuni dei materiali che possono essere utilizzati per questo scopo.
L’impermeabilizzazione può interessare fondazioni, tetti, terrazzi ma anche mura perimetrali e a seconda della zona di intervento è necessario quindi progettare un intervento ad hoc.
- Impermeabilizzazione con Bentonite
La Bentonite è un composto naturale ed è perfetto per isolare strutture in calcestruzzo quindi potrebbe essere il materiale ideale per impermeabilizzare garage, fondazioni, sottopassi o taverne. È un materiale facile e veloce da posare.
- Impermeabilizzazione con Poliurea
La Poliurea invece può essere applicata su superfici metalliche o zone carrabili. Viene solitamente impiegata nei parcheggi ma anche nelle piscine, vasche o cisterne.
- Impermeabilizzazioni in sintetico
Nella mescola di questo sistema di impermeabilizzazione vengono inseriti delle reti di poliestere come veli di vetro. Il manto sintetico viene fissato agli strati sottostanti mentre i teli sono saldati tra loro ad aria calda. Il suo spessore varia dai 1,5 ai 1,8 mm. Questo sistema viene utilizzato nei tetti piani a vista, nelle piscine o nelle vasche.
- Impermeabilizzazione con guaine bituminose
Per ottenere questa tipologia di isolante vengono mescolati bitume e polimeri, al cui interno vengono poi inserite delle armature in rete di poliestere. È una soluzione resistente e la posa è semplice e veloce. La guaina, infatti, viene stesa sul piano e riscaldata con un apposito attrezzo a gas che lo fa aderire al piano. Questa soluzione è molto utilizzata per isolare i tetti.
- Impermeabilizzazione con malte cementizie
Le malte cementizie si ottengono mescolando sabbia, cemento e additivi chimici. Questa soluzione viene applicata a più mani, utilizzando una spatola. Dopo una prima applicazione, per rendere tutto più resistente viene posato uno strato di fibra di vetro mentre la seconda applicazione consiste nella stesura di una mano di malta. Le malte cementizie vengono utilizzate per impermeabilizzare i terrazzi, le piscine, e le vasche.
Bonus facciate 60%, la CILA è necessaria?
Manca poco alla fine di questo intenso 2022 e con esso terminerà la possibilità di usufruire [...]
Cappotto termico e fissaggio carichi pesanti
L’applicazione del sistema a cappotto richiede una quasi maniacale attenzione ai dettagli per garantirne il corretto [...]
Impermeabilizzazione: quali materiali scegliere?
Un edificio può essere in qualche modo paragonabile a un piccolo ecosistema in cui tutti gli [...]