L’applicazione del sistema a cappotto richiede una quasi maniacale attenzione ai dettagli per garantirne il corretto funzionamento ed efficacia a breve e lungo termine. Oggi però ci concentreremo sul fissaggio di carichi pesanti come staffe per condizionatori, tende, pluviali o ringhiere, che devono essere progettati con cura.

Secondo la norma UNI/TR 11715:

“tutti i carichi, leggeri e pesanti, devono essere fissati al Sistema a Cappotto con l’ausilio di sistemi di fissaggio che, oltre a garantire la riduzione e/o eliminazione del ponte termico, forniscano la portanza adeguata a tutto il ciclo di vita del Sistema a Cappotto”

Poiché esistono numerose tipologie di fissaggi è importante che gli addetti ai lavori sappiano scegliere l’elemento giusto e che vengano installati seguendo sempre le istruzioni del produttore. Secondo Cortexa gli elementi di fissaggio devono soddisfare questi requisiti:

  • Trasferire i carichi alla muratura sottostante;
  • Resistere agli agenti atmosferici evitando infiltrazioni d’acqua;
  • Minimizzare i ponti termici;
  • Non interferire con il sistema a cappotto causando crepe o segni.

Per scegliere il giusto elemento di fissaggio bisogna tener presente se questo viene installato prima, durante o dopo la posa del cappotto termico. Se ad esempio i fissaggi devono essere installati durante la posa del cappotto vengono fissati dopo la posa delle lastre ma prima della rasatura armata. La scelta non può non essere influenzata dalla tipologia di carico da sostenere, sia del carico di utilizzo sia dei carichi variabili.