Manca poco alla fine di questo intenso 2022 e con esso terminerà la possibilità di usufruire del bonus facciate. È giunto quindi il momento di rifare un ultimo riepilogo a riguardo. Per chi ancora non lo sapesse il bonus facciate consente di usufruire di un’importante detrazione per interventi anche di semplice pittura che altrimenti non rientrerebbero in nessun’altra tipologia, ecco perché è così ambito.
La necessità di procedere con un riepilogo nasce dal fatto che abbiamo notato esserci ancora molti punti interrogativi circa i requisiti per usufruire del bonus facciate, una delle domande ad esempio più frequenti è la seguente: “per usufruire al bonus facciate è necessaria l’attestazione di inizio lavori?”. Iniziamo il nostro riepilogo.
Il 2022 ha abbassato l’aliquota del bonus dal 90% al 60% eliminando il massimale di spesa. L’immobile interessato però deve essere ubicato o in zona A o in zona B. Gli interventi in facciata devono interessare esclusivamente le parti visibili dalla strada, questo è uno dei requisiti principali.
È necessaria una CILA?
Ai fini dell’agevolazione non è influente che sia stata presentata una CILA. Per la detrazione, quando non è prevista la CILA, è sufficiente attestare la data di inizio dei lavori con una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella quale si specifica che s0intende accedere al bonus facciate. Non bisogna invece dimenticarsi di effettuare pagamenti esclusivamente con “bonifico parlante” in cui vengono specificate importanti informazioni come: causale, codice fiscale dell’emittente, partita IVA del beneficiario. Quindi, ripartendo dal dubbio iniziale circa i documenti necessari possiamo riassumerli con questo elenco:
- Copia del bonifico parlante;
- Copia della fattura;
- Autocertificazione che risulti che l’intervento rientra in ambito del bonus facciate, che l’edificio è ubicato in zona A o B, data di inizio o fine lavori.
Bonus facciate 60%, la CILA è necessaria?
Manca poco alla fine di questo intenso 2022 e con esso terminerà la possibilità di usufruire [...]
Cappotto termico e fissaggio carichi pesanti
L’applicazione del sistema a cappotto richiede una quasi maniacale attenzione ai dettagli per garantirne il corretto [...]
Impermeabilizzazione: quali materiali scegliere?
Un edificio può essere in qualche modo paragonabile a un piccolo ecosistema in cui tutti gli [...]